Parliamo della VOLPE (Vulpes vulpes) quel curioso e scaltro animaletto, tanto raccontato in fiabe e favole per bambini, tanto rinomato come testimonial di furbizia per alcuni spot pubblicitari e spesso il quadrupede che più facilmente si avvina nei parchi urbani, perché fin troppo furbo da sapere dove si può trovare del buon cibo!
Anche se classificato come carnivoro, ha un’alimentazione onnivora e opportunista. Oltre a cacciare prede come piccoli mammiferi e uccelli, integra la sua dieta con vari tipi di frutti di bosco (more, mirtilli, fragole di bosco, etc.), che sono ricchi di acqua e zuccheri e quindi piuttosto appetiti.
I semi possono essere ingeriti ma grazie al loro rivestimento non vengono digeriti dall’apparato digerente dell’animale e quindi vengono espulsi con le feci.
CIÒ CONSENTE ALLA PIANTA UNA DISSEMINAZIONE AD AMPIO RAGGIO SENZA CONTARE CHE MOLTI SEMI “APPROFITTANO” DEL VIAGGIO GASTRO-INTESTINALE PER POTER GERMINARE.
Domani SABATO 28 NOVEMBRE avremo finalmente l’occasione di scoprire nei dettagli tutto ciò e molto di più, su piante ed animali che hanno un rapporto speciale!!!
Una passeggiata GRATUITA guidata da Antonella Lisi e Valerio Orlandi lungo il sentiero natura del fiore, su un percorso ad anello di 3 km intorno al Museo del fiore, alla ricerca di frutti di stagione e tracce di animali!!!
FOTO DAL GIOCO WILDLIFE GAME – VOL 2 I MAMMIFERI
Commenti recenti