Lo storno

Oggi per la nostra rubrica “tracce sul sentiero natura del fiore” raccontiamo come gli uccelli affrontano la stagione avversa … Il periodo autunno-invernale è uno dei momenti più interessanti per osservare le MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI. Si tratta di un...

Come affrontare l’inverno

Le basse temperature sono arrivate … il freddo ed il gelo che molti tempono in realtà è molto utile alla NATURA e ad esempio gli animali ben si adattono alla diversità delle temperature durante tutto l’anno … ed oggi per la rubrica “tracce sul...

Il lupo

Quando si pensa all’inverno, viene naturale associare il fenomeno della neve! Osservare le montagne e talvolta le colline innevate è certamente suggestivo ed è un fenomeno anche molto importante per quanto riguarda il metodo dello “snow tracking” per sapere se una...

L’istrice

Tracce nel fango o sulla neve sono i segni di presenza più facilmente interpretabili sul sentiero natura del fiore durante l’inverno… oggi per la nostra rubrica proponiamo l’istrice (Hystrix cristata)!!! Questo grazioso mammifero, noto anche come...

La lepre

Lepus europaeus – Lepre europea La Lepre europea presenta dimensioni superiori (peso: 2-4.5 chilogrammi) rispetto a quelle del Coniglio selvatico. La punta delle orecchie e la parte superiore della coda di colore nero, anche se durante la fuga di quest’ultima è...