Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Libamus cum gaudio: cosa mangiva Dante Alighieri?
Museo del fiore – Museo della Città Civico e Diocesano
domenica 10 ottobre
Museo del fiore ore 11.00 – 13.00
Museo della Città ore 15.00 – 17.00
I due Musei civici della Città di Acquapendente: il Museo del fiore sito nella frazione di Torre Alfina (Loc. Giardino) ed il Museo della città, Civico e Diocesano, ubicato nel centro storico di Acquapendente, aderiscono alla GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO, nata da un’idea del portale internet www.kidsarttourism.com con il coordinamento dell’Associazione Culturale Famiglie al Museo.
Sarà una giornata in cui scegliere uno o più Musei da visitare con la propria famiglia, approfittando delle attività proposte e delle promozioni offerte.
Nella ricorrenza del settecentesimo anno della morte di Dante, numerose e varie sono state le iniziative per celebrare la figura di questo gigante della cultura, padre indiscusso della nostra lingua. All’inizio del suo viaggio, il poeta cade in un sonno profondo che si trasforma in sogno. Quale miglior aggancio con il tema dell’iniziativa del F@mu 2021? Noi, considerandolo come uomo del suo tempo, ci siamo chiesti: cosa mangiava Dante Alighieri?
Questo inimitabile poeta, profondo conoscitore di filosofia, teologia e astronomia, mostra un atteggiamento un pò indifferente per la enogastronomia. I riferimenti a quest’arte (perchè tale è se coltivata con passione e perizia) in tutti i suoi copiosi scritti occupano una parte irrilevante e ci offre scarni riferimenti. Dobbiamo pensare che non amasse troppo la buona tavola e si nutrisse con cibi preparati secondo le ricette semplici di uso comune. Parco nel mangiare, critica aspramente chi ama troppo il cibo. Basti pensare al personaggio di Ciacco incontrato nell’inferno “per la dannosa colpa della gola”!
Vi offriamo quindi una visione più aperta dei cibi, delle bevande e dell’uso di piatti e stoviglie nel medioevo. Realizzeremo insieme alcuni preparati con le erbe, i frutti e le spezie e vedremo come era organizzata una tavola medievale (all’uso dei popolani e dei signori).
Al Museo del fiore …
Ci dedicheremo alla conoscenze delle erbe, frutti e spezie note nel medioevo per la preparazione ed il condimento di pietanze tipiche dell’epoca e realizzeremo un semplice preparato a bese di erbe spontanee.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA AL MUSEO DEL FIORE
– ore 11:00: appuntamento al Museo del fiore, Casale Giardino di Torre Alfina (VT)
– ore 11:30: passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee da utilizzare nei preparati
– ore 12:30: visita al Museo
Conclusione prevista per le ore 13.00.
Al Museo della Città …
Approfondiremo il tema dell’allestimento della tavola e realizzeremo una stoviglia in argilla, in ricordo dell’esperienza.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA AL MUSEO DELLA CITTA’
– ore 15:00: appuntamento presso il Museo della Città
– ore 15:30: visita al Museo e laboratorio
Conclusione prevista per le ore 17.00.
- COSTO DELL’EVENTO:
- L’evento è GRATUITO perchè si avvale del contributo della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Ricordiamo che presso la partecipazione all’evento richiede di mostrare certificazione verde Covid-19 in corso di validità e documento di riconoscimento, in ottemperanza al decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021.
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutte le famiglie con bambini, possono partecipare alla giornata a loro dedicata, scegliendo tra mattina al Museo del fiore di Torre Alfina (ore 11.00 – 13.00) o al Museo della Città pomeriggio (ore 15.00 – 17.00), oppure partecipando all’intera giornata.
Attività ideate per tutti i bambini dai 6 anni in su; per i bambini di età inferiore ai 6, è richiesta la collaborazione dei genitori e/o altri accompagnatori nel seguirli durante l’attività.
Per l’evento è necessario prenotarsi entro e non oltre il giorno precedente telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero 388 8568841 (anche whatsapp), mail: eventi@laperegina.it – info@museodelfiore.it
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA:
Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.