Il museo è il luogo idoneo per moltissimi tipi di attività per le scuole e con le scuole: semplici visite, percorsi didattici a tema, percorsi di approfondimento, campi scuola, corsi di aggiornamento per insegnanti.
Tra le attività più richieste i percorsi didattici, che comprendono diversi moduli tematici per tutte le età e si sviluppano per un’intera giornata sia all’interno che all’esterno del museo.
Percorsi didattici junior (per la scuola dell’infanzia e il 1° ciclo delle elementari)
- Vietato non toccare
- Caccia alla traccia
- A come “acqua”
- A tu per tu tra fiori e insetti
- Natura, arte e tradizione (I Pugnaloni: mosaici di fiori)
Percorsi didattici per il 2° ciclo delle elementari e per le scuole medie
- Alla scoperta del bosco (flora e fauna dell’ambiente boschivo)
- Natura, arte e tradizione (I Pugnaloni: mosaici di fiori)
- L’affascinante mondo delle api (indagini nell’ecosistema prato)
- Quando non c’era niente di già pronto (Gli usi artigianali e domestici del bosco nella tradizione)
- Le erbe nel piatto (Nutrirsi e curarsi con le piante della tradizione)
- I segreti del bosco in autunno (Strategie della Natura per prepararsi all’inverno)
- La quercia ci presenta il bosco (studio forestela dell’ecosistema bosco)
- Forme e colori dei fiori (Percorsi evolutivi, dalla magnolia all’orchidea)
- Uno zoo inaspettato nel bosco (Vertebrati e invertebrati nella Riserva e dintorni)
- Dal fiore al paesaggio (Interpretazione multiscala dell’ambiente)
Percorsi didattici per le scuole superiori
- Forme e colori dei fiori (Percorsi evolutivi, dalla magnolia all’orchidea)
- Uno zoo inaspettato nel bosco (Vertebrati e invertebrati nella Riserva e dintorni)
- Dal fiore al paesaggio (Interpretazione multiscala dell’ambiente)
- I giganti verdi del bosco (Alberi e boschi vetusti)
- Boschi a confronto (Ecologia degli ambienti boschivi)
Per informazioni e prenotazioni: coop.laperegina@gmail.com
N. verde 800-411834 (interno 3) settore didattica oppure Coop L’Ape Regina 0763-730246
Corsi d’aggiornamento per Insegnanti “Un Museo per sperimentare la natura”.
I percorsi didattici del Museo del fiore, con il progetto “Un Museo per sperimentare la natura”, inserito in un programma più ampio che comprende una formazione teorico pratica di laboratorio didattico, valgono come corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
per info e adesioni:
tel 0763 730246
E-mail: info@museodelfiore.it
PERSONALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI
Il gruppo di lavoro del Museo è a disposizione degli insegnanti per la personalizzazione dei programmi e per il tutoraggio prima e dopo i percorsi didattici.
INGRESSI GRATUITI
Tutte le domeniche dell’anno gli insegnanti possono inoltre usufruire di una visita guidata gratuita alla struttura e di informazioni dettagliate sui percorsi didattici.
Per l’università (visite, stage, tirocini e testi)
Il museo è anche un luogo di studio e ricerca aperto al mondo accademico, che si configura come laboratorio ottimale per sperimentare sul campo progetti e metodologie didattiche.
Attualmente abbiamo all’attivo forme di intesa, soprattutto con la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (Corso di laurea in Scienze Ambientali, Corso di laurea in Educatore e Divulgatore Ambientale e Corso di laurea magistrale in Comunicazione ed Educazione per le Scienze della Natura), per l’accoglienza di laureandi o dottorandi e per la realizzazione di stage e tirocini.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI “UN MUSEO PER SPERIMENTARE LA NATURA
I percorsi didattici del Museo del Fiore, come il progetto “un Museo per sperimentare la Natura”, inseriti in un programma più ampio che comprende una formazione teorico pratica di laboratorio di dattico, valgono come corsi di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.