• Casale Giardino - Torre Alfina Acquapendente (VT)

Percorsi didattici per le scuole superiori

  • FORME E COLORI DEI FIORI – Percorsi evolutivi, dalla magnolia all’orchidea – 

Finalità: evidenziare, attraverso lo studio della morfologia e della funzione dei fiori, i percorsi coevolutivi tra fiori ed insetti impollinatori e le relazioni che legano gli esseri viventi, compreso l’uomo, nella rete della vita.
Metodo: escursione con osservazione delle forme e dei colori dei fiori; riconoscimento di piante ed insetti con guide multimediali e cartacee e materiali di laboratorio. Osservazione al microscopio dei campioni con particolare attenzione alla morfologia floreale e agli apparati boccali degli insetti. Approfondimenti sulle modalità di riproduzione e impollinazione delle piante, sulla morfologia e funzione dei fiori e dei frutti e sugli insetti pronubi. Giochi didattici sull’impollinazione. Visita al museo, in particolare alle sezioni sulla flora e sugli insetti.
Periodo consigliato: primavera

 

  • UNO ZOO INASPETTATO NEL BOSCO – Vertebrati e invertebrati nella Riserva e dintorni-

Finalità: approfondire la conoscenza degli animali che popolano i nostri boschi, dai mammiferi e uccelli fino agli anfibi e di alcuni invertebrati più comuni o più significativi, per aspetti di conservazione e qualità ambientale. Un viaggio alla scoperta del loro comportamento, delle abitudini alimentari e delle relazioni che legano le varie specie tra loro e con l’uomo.
Metodo: escursione alla ricerca delle tracce degli animali in diversi ambienti, campionamento con differenti metodi e determinazione dei reperti. Approfondimenti e laboratori scientifici sull’etologia delle specie, sulla morfologia, sulle necessità e relazioni ecologiche e sull’alimentazione. Visita al museo, in particolare alle sezioni sulla fauna vertebrata e invertebrata.
Periodo consigliato: tutto l’anno 

  • DAL FIORE AL PAESAGGIO – Interpretazione multiscala dell’ambiente –

Finalità: stimolare ad un’osservazione più consapevole del paesaggio, acquisendo la capacità, partendo dalle piante più facilmente osservabili, di distinguere il complesso degli elementi naturali (rocce, suolo, acqua, umidità, microclima, geomorfologia, flora, fauna) da quelli antropici attraverso l’interpretazione dei “segni” dell’uomo e dei cambiamenti indotti. Invitare ad un atteggiamento più rispettoso nei confronti di tutti gli elementi, viventi e non, che compongono il paesaggio.
Metodo: analisi delle componenti del paesaggio e della sua evoluzione nel tempo, anche attraverso la ricerca di testimonianze orali ed iconografiche. Escursione per censire le tipologie di ambiente che compongono il paesaggio della Riserva; applicazione di un metodo di monitoraggio ambientale con raccolta di dati ed informazioni mediante l’utilizzo di strumenti tecnici e di materiale cartografico. Approfondimenti e laboratori creativi sulla soggettività della percezione del paesaggio.
Periodo consigliato: tutto l’anno

 

  • I GIGANTI VERDI DEL BOSCO – Alberi e boschi vetusti –

Finalità: sensibilizzazione alla tutela degli alberi e dei boschi monumentali e vetusti e loro importanza per la conservazione della biodiversità e dei paesaggi tradizionali e per comprendere la “storia” del bosco.
Metodo: escursione alla ricerca dei giganti del bosco monumentale del Sasseto (o lungo il Sentiero natura del fiore); raccolta di campioni ed osservazione dei caratteri morfologici della specie e riconoscimento, anche con chiavi di riconoscimento semplificate su palmare; misurazione di parametri morfometrici, conta degli anelli di accrescimento o stima dell’età; analisi della diversità delle cortecce, delle foglie e dell’humus mediante approcci sensoriali; analisi della distribuzione ed età delle piante e specie e loro interazioni; ricerca delle risposte delle piante a competizione, stress e alla caduta di un “patriarca”; elaborazione dati e approfondimento del legame tra albero ed altri esseri viventi.
Periodo consigliato: tutto l’anno 

  • BOSCHI A CONFRONTO – Ecologia degli ambienti boschivi –

Finalità: stimolare l’osservazione e la descrizione del paesaggio che ci circonda, valutando ogni
singolo elemento naturale (rocce, suolo, acqua, umidità, microclima, piante, morfologia) che caratterizza il territorio, con tutti i segni che anche l’uomo, nel corso del tempo, vi ha inserito.
Invitare ad un atteggiamento più rispettoso nei confronti di tutti gli elementi, viventi e non, che
compongono il paesaggio.
Metodo: Metodo: escursione con osservazione e censimento delle specie vegetali, con l’ausilio di schede metodologiche, guide, strumenti multimediali e chiavi di riconoscimento semplificate su palmare; eventuale approfondimento sulle diverse tipologie di rocce presenti sul percorso; visita al Museo con particolare attenzione alla sezione sul territorio; osservazione e analisi in laboratorio dei campioni raccolti; elaborazione dati per valutare la diversificazione, la naturalità e la maturità del bosco con possibili considerazioni sul legame tra piante e animali e tra uomo e bosco.
Periodo consigliato: tutto l’anno

Per prenotare un’attività :
scrivere un e-mail a coop.laperegina@gmail.com

oppure telefonare al numero GRATUITO digitando l’interno 3 (settore didattica) o alla Coop. L’Ape Regina allo 0763-730246
Per altre informazioni visita il sito www.laperegina.it