ALLA SCOPERTA DEL BOSCO – Flora e fauna dell’ambiente boschivo –
Finalità: stimolare la scoperta, la conoscenza e l’avventura nell’ecosistema bosco, imparare a riconoscere i rumori ed i segnali degli esseri che lo popolano ed i delicati meccanismi che lo regolano per ritrovare un sano contatto con la natura e il suo mondo di relazioni.
Metodo: escursione con analisi della diversità di alberi e fiori, raccolta di campioni, osservazione dei colori e rilevamento dei suoni del bosco. Ricerca di elementi per il riconoscimento della fauna locale. Visita al museo con particolare attenzione alla sezione flora e territorio. Determinazione dei campioni raccolti, anche tramite l’archivio multimediale e guide su palmare, e osservazione delle caratteristiche morfologiche in laboratorio. Possibilità di completare il percorso con dei laboratori tematici su flora o fauna, concordabili in fase di prenotazione.
Periodo consigliato: tutto l’anno
I PUGNALONI MOSAICI DI FIORI
Finalità: Conoscere e sperimentare attraverso la manualità, la creatività ed il lavoro di gruppo, la centenaria tradizione aquesiana dei Pugnaloni, gli splendidi mosaici di fiori e foglie che legano la comunità alla natura, all’arte e alla tradizione
Periodo consigliato: tutto l’anno
L’AFFASCINANTE MONDO DELLE API
Finalità: conoscere il mondo degli insetti, in particolare quello delle api, e scoprire l’importante ruolo che ricoprono per l’impollinazione, la produzione del miele e la vita e la complessità di un alveare e non solo.
Metodo: escursione con visita all’arnia didattica; raccolta di esemplari di insetti da osservare poi al binoculare, per conoscere la loro morfologia, in particolare dell’apparato boccale e della correlata alimentazione, floreale e non; giochi di ruolo e multimediali sull’impollinazione e sul sistema di comunicazione delle colonie di api; visita al museo con approfondimento delle sezioni sul fiore e gli insetti.
Periodo consigliato: autunno e primavera
QUANDO NON C’ERA NIENTE DI GIA’ PRONTO – Gli usi artigianali e domestici del bosco nella tradizione –
Finalità:riscoprire gli antichi gesti legati alla realizzazione di oggetti della vita di tutti i giorni da preparare attingendo alle risorse che offre la natura; recuperare elementi della tradizione per una manualità creativa e come riflessione per comportamenti sostenibili.
Metodo: escursione finalizzata alla realizzazione dei seguenti laboratori (a scelta): riconoscimento e raccolta delle piante utilizzate e preparazione di tinture dei tessuti e inchiostri; visita all’arnia didattica e conoscenza dei prodotti delle api e realizzazione di candele; visita al fontanile e raccolta dell’acqua per la preparazione del sapone con la cenere. Approfondimenti sugli usi artigianali e agricoli delle piante.
Periodo consigliato: tutto l’anno
LE ERBE NEL PIATTO – Nutrirsi e curarsi con le piante della tradizione –
Finalità: far avvicinare ad un uso corretto, consapevole e sostenibile della natura e riscoprire il valore delle risorse naturali e dei saperi tradizionali attraverso la conoscenza dei principi officinali di alcune piante locali, degli usi culinari e curativi ed di alcune curiosità note nella tradizione orale locale.
Metodo:escursione e riconoscimento di alcune piante officinali ed alimentari con particolare a quelle legate alla tradizione locale; realizzazione di tisane e altri preparati (decotti, macerati, cataplasmi). Il calendario delle erbe: modalità di raccolta, conservazione e preparazione.
Periodo consigliato: tutto l’anno
ACHILLE IL LUPO DI MONTE RUFENO
Attività: conoscere il lupo, analizzandone morfologia, biologia, habitat, comporta-menti, ruolo ecologico di super-predatore e rapporti di ieri e di oggi con l’uomo. Ricer-care nel bosco tracce e segni di presenza o passaggio della specie, visionare immagini e video inediti e lasciarsi emozionare dalle storie e leggende che rendono il lupo tanto affascinante e misterioso.Giochi di ruolo e laboratori artistico-creativi..
Periodo consigliato: autunno
CACCIA AL TESORO BOTANICA
Attività: imparare a riconoscere la diverse specie di piante attraverso giochi e gare tra squadre. Possibilità di completare il percorso con un incontro in classe per la preparazione dei campioni d’erbario.
Periodo consigliato: primavera autunno
FORME E COLORI DEI FIORI
Finalità: evidenziare, attraverso lo studio della morfologia e della funzione dei fiori, i percorsi coevolutivi tra fiori ed insetti impollinatori e le relazioni che legano gli esseri viventi, compreso l’uomo, nella rete della vita.
Metodo: escursione con osservazione delle forme e dei colori dei fiori; riconoscimento di piante ed insetti con guide multimediali e cartacee e materiali di laboratorio. Osservazione al microscopio dei campioni con particolare attenzione alla morfologia floreale e agli apparati boccali degli insetti. Approfondimenti sulle modalità di riproduzione e impollinazione delle piante, sulla morfologia e funzione dei fiori e dei frutti e sugli insetti pronubi. Giochi didattici sull’impollinazione. Visita al museo, in particolare alle sezioni sulla flora e sugli insetti.
Periodo consigliato: primavera
DAL FIORE AL PAESAGGIO – Interpretazione multiscala dell’ambiente –
Finalità: stimolare ad un’osservazione più consapevole del paesaggio, acquisendo la capacità, partendo dalle piante più facilmente osservabili, di distinguere il complesso degli elementi naturali (rocce, suolo, acqua, umidità, microclima, geomorfologia, flora, fauna) da quelli antropici attraverso l’interpretazione dei “segni” dell’uomo e dei cambiamenti indotti. Invitare ad un atteggiamento più rispettoso nei confronti di tutti gli elementi, viventi e non, che compongono il paesaggio.
Metodo: analisi delle componenti del paesaggio e della sua evoluzione nel tempo, anche attraverso la ricerca di testimonianze orali ed iconografiche. Escursione per censire le tipologie di ambiente che compongono il paesaggio della Riserva; applicazione di un metodo di monitoraggio ambientale con raccolta di dati ed informazioni mediante l’utilizzo di strumenti tecnici e di materiale cartografico. Approfondimenti e laboratori creativi sulla soggettività della percezione del paesaggio.
Periodo consigliato: tutto l’anno
PIPISTRELLI: MANI ALATE NELLA NOTTE
Attività: abbattere i pregiudizi sui pipistrelli ampliando le proprie conoscenze sulla loro morfologia, alimentazione, vita sociale, tecniche di caccia, comunicazione e ruolo eco-logico. Giochi di ruolo e laboratori su richiesta.
Quando: primavera
Per prenotare un’attività :
scrivere un e-mail a coop.laperegina@gmail.com
oppure telefonare al numero GRATUITO digitando l’interno 3 (settore didattica) o alla Coop. L’Ape Regina allo 0763-730246
Per altre informazioni visita il sito www.laperegina.it