VIETATO NON TOCCARE!
Finalità: esplorare il mondo della natura attraverso i sensi con attività strutturate; toccare, annusare, ascoltare e guardare gli elementi che compongono l’ambiente naturale.
Metodo: escursione per imparare ad utilizzare i nostri sensi con gli stimoli che la natura ci offre: ascoltare ed interpretarne i rumori, toccare e riconoscere i diversi elementi che compongono l’ecosistema bosco, apprezzare aromi e profumi naturali.
Periodo consigliato: tutto l’anno
CACCIA ALLA TRACCIA
Finalità: un viaggio alla scoperta del mondo degli animali, che da sempre affascinano i bambini e per questo possono essere un valido strumento per imparare a muoversi nell’ambiente naturale.
Metodo: escursione alla ricerca delle tracce lasciate dagli abitanti del bosco: peli, impronte, aculei, piume, escrementi, ecc. ed osservazione al microscopio. Ascolto e riconoscimento dei versi degli animali.
Periodo consigliato: tutto l’anno
A TU PER TU TRA FIORI E INSETTI
Finalità:l’affascinante mondo degli insetti e la vita all’interno di un prato sono utili strumenti per un primo approccio all’ambiente naturale e alla comprensione dell’importanza dei fiori e degli impollinatori.
Metodo: escursione per avvicinarci ai fiori e agli insetti e guardare da vicino le sorprese che ci riservano. Visita all’arnia didattica per osservare senza pericoli l’intensa attività delle api, la perfezione delle loro cellette e l’ordine che regna all’interno di un alveare. Osservazioni al microscopio e giochi di ruolo.
Periodo consigliato: primavera
PETALI E FOGLIE PER COLORARE – I Pugnaloni: mosaici di fiori –
Finalità: sperimentare manualità creativa e artistica e senso di osservazione per far cogliere il profondo e comunitario legame tra rito, arte e natura, attraverso la varietà delle feste tradizionali legate alle piante; farne scoprire alcune, in particolare i “Pugnaloni”, quadri di fiori dove i petali vengono usati come tessere di un mosaico.
Metodo: escursione finalizzata alla scoperta del bosco e di alcune piante protagoniste di feste tradizionali; visita al museo con approfondimenti della sezione “il fiore e l’uomo” e della sua banca dati multimediale; realizzazione di un mini-pugnalone con foglie e fiori freschi.
Periodo consigliato: tutto l’anno
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
scrivere un e-mail a coop.laperegina@gmail.com
oppure telefonare al numero GRATUITO digitando l’interno 3 (settore didattica) o alla Coop. L’Ape Regina allo 0763-730246
Per altre informazioni visita il sito www.laperegina.it