Seguiti dai nostri esperti, grandi e piccoli possono sperimentare le mille dimensioni della natura sui tavoli del laboratorio didattico, del Museo, equipaggiato con strumenti, microscopi e reperti, e arricchito da una piccola biblioteca naturalistica.
Giochi didattici
E’ ormai accertato che l’entusiasmo e la motivazione sono alla base di qualsiasi processo di apprendimento e che si impara di più e meglio, o si trascorre con maggior piacere il tempo libero, se si gioca e ci si diverte.
Ci sono poi tanti altri modi per giocare, anche “fisicamente”, nel museo, nella stanza dedicata al Gioco del Pronubo, nell’area giochi esterna o nella grande ludoteca, dove soprattutto i più piccoli possono immergersi in esperienze sensoriali (tattili, olfattive, gustative).
In tutte le postazioni computer del museo è poi possibile accedere a giochi didattici multimediali composti da test, drammatizzazioni, giochi di ruolo o musicali e molto, molto altro ancora. In questo modo bambini, ragazzi o adulti che non hanno perso la voglia di giocare possono verificare le loro conoscenze su fiori e insetti, divertirsi a gareggiare fra loro, immedesimarsi in qualche piccola o grande specie vivente alle prese con i problemi quotidiani di sopravvivenza.