I QUADERNI DEL MUSEO DEL FIORE
Collana che raccoglie pubblicazioni di studio del territorio di Acquapendente e dell’area del Lago di Bolsena realizzate in sinergia con diversi partner istituzionali.
La flora della Riserva Naturale Monte Rufeno (A. Scoppola)
Autori:(A. Scoppola)
In questo volume si riportano le conoscenze botaniche note per la Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno ricavate dalle esplorazioni botaniche e tesi di laurea e tirocini condotti e coordinati dalla Prof.ssa Anna Scoppola dell’Università degli Studi della Tuscia a partire dagli anni ’90 del secolo scorso in un territorio ancora sconosciuto in una porzione di antiappennino di particolare interesse biogeografico e conservazionistico. Completano i dati, già pubblicati nel 2000 sulla prestigiosa rivista Webbia, una nota sull’accesso dei campioni di studio presso l’Erbario della Tuscia UTV della Università di afferenza dell’autrice e una nota sulle azioni a tutela e valorizzazione delle conoscenze sulla flora presso il Museo del fiore.
Piante e tradizione popolare ad Acquapendente (P. M. Guarrera, G. Forti, S. Marignoli, G. Gelsomini)
In questo volume si riportano una serie di informazioni sulle più comuni usanze relative alle piante nella zona di Acquapendente, apprese da una ricerca svolta sotto forma di interviste effettuate agli anziani residenti stabilmente nel territorio da lungo tempo, per documentare quanto rimane della memoria storica relativa alle piante e alle loro utilizzazioni locali. Tali notizie sono state integrate da altri dati sull’origine dei nomi scientifici e dialettali, su curiosità relative alle piante, oltre che da informazioni tecniche per il corretto riconoscimento delle stesse. Nella flora spontanea e coltivata nell’area, in circa 80 schede botaniche, è illustrato in particolare l’uso alimentare, agricolo domestico, religioso e rituale e vengono anche descritte alcune pratiche della medicina popolare.
Collana che raccoglie pubblicazioni divulgative e didattiche promosse e realizzate dal gruppo di lavoro del Museo del Fiore, si rivolgono agli insegnanti (ma anche a tutti coloro che vogliono usufruire di questo strumento) offrendo loro dei suggerimenti per affrontare gli specifici argomenti trattati nel taccuino stesso, realizzando diversi tipi di attività: disegno, scrittura creativa, giochi, costruzione di modelli, classificazioni, simulazioni, risoluzioni di problemi ecc.
Sono stati individuati diversi contesti di apprendimento: sul sentiero, nel museo, a scuola e a casa, con lo scopo di modificare la visione settoriale che spesso si ha dei vari luoghi , moltiplicandone le opportunità didattiche ed educative e cercando di farne accrescere il senso di appartenenza.
I TACCUINI DEL MUSEO DEL FIORE
Promossi dal Museo del Fiore, in collaborazione con il Comune di Acquapendente, la Riserva Naturale Monte Rufeno, il Sistema Museale del Lago di Bolsena, la Provincia di Viterbo e la Regione Lazio.
Collana che raccoglie pubblicazioni divulgative e didattiche promosse e realizzate dal gruppo di lavoro del Museo del Fior, si rivolgono agli insegnanti (ma anche a tutti coloro che vogliono usufruire di questo strumento) offrendo loro dei suggerimenti per affrontare gli specifici argomenti trattati nel taccuino stesso, realizzando diversi tipi di attività: disegno, scrittura creativa, giochi, costruzione di modelli, classificazioni, simulazioni, risoluzioni di problemi ecc.
Sono stati individuati diversi contesti di apprendimento: sul sentiero, nel museo, a scuola e a casa, con lo scopo di modificare la visione settoriale che spesso si ha dei vari luoghi , moltiplicandone le opportunità didattiche ed educative e cercando di farne accrescere il senso di appartenenza.
La collana è introdotta da un Taccuino N.01, che esula dagli altri tre, non essendo concepito come uno strumento scolastico, ma bensì come uno stimolo per la ricerca dei fiori non solo all’interno del Museo o nei prati e boschi “incontaminati”, ma anche nei siti molto più “banali” del vissuto quotidiano all’aria aperta.
Taccuino N. 01 – Il fiore: viaggio tra natura, tradizioni, leggende, curiosità e… (F. Belisario, C. Ceccolungo, S. Marignoli, C. Romagnoli)
“Taccuino di viaggio” attraverso il mondo del fiore. Si suggeriscono percorsi personalizzati di ricerca fra storie, curiosità, usi, stranezze e primati; si vuole anche favorire una ricoperta del fiore come elemento trasversale di collegamento fra l’universo delle scienze naturali e quello dell’antropologia.
Taccuino N.02 – Acqua Fango Polvere e Sassi (F. Belisario, C. Romagnoli, C. Ceccolungo)
Il “mondo inorganico” percepito come la “culla” dentro cui ha avuto inizio l’avventura stessa della vita. Le tre sezioni sono dedicate all’acqua, ai suoi percorsi, alle sue innumerevoli trasformazioni, ai suoi usi e “abusi”; alle rocce e alle “terre”, al loro incessante modellamento e cambiamento; ai paesaggi che ci circondano e ai tanti modi per rappresentarli e difenderli.
Taccuino N.03 – E l’uomo incontrò il fiore (S. Marignoli, F. Belisario, G. Forti)
La natura che ci circonda, oltre a garantirci cibo ed energia, è era anche una fonte inesauribile di strumenti, mezzi e ispirazione per alimentare i bisogni dell’”anima”. Le tre sezioni sono dedicate alla vita contadine e al suo modo saggio di “utilizzare” e conservare la natura nel tempo; alla scoperta degli impieghi “magico-scaramantici” delle piante in riti individuali e collettivi; alla natura “usata” dall’uomo nelle feste, nelle celebrazioni tradizionale e nell’arte.
Note-book N.01 [English] – The flower: a trip into nature, traditions, curiosities, legends and… (F. Belisario, C. Ceccolungo, G. Forti, S. Marignoli, C. Romagnoli)
Taccuino N.05 – Chi lascia la strada bianca per la nuova … 10 itinerari e 1000 paesaggi sulla viabilità minore fra Lazio, Umbria e Toscana – (A. Provvedi, F. Belisario)
Un volume che ci porta alla riscoperta delle strade bianche, un tempo le uniche da percorre, che nascondono delle meraviglie naturalistiche e dei paesaggi mozzafiato, dei ruderi e piccoli borghi da visitare. Percorsi di circa 60-100 km percorribili in bici, in moto, in auto o a piedi per alcuni tratti. Il volume è completo di immagini e piccole mappe descrittive di ogni percorso. Include una mappa completa dei 10 percorsi da portare sempre con sè.
I QUADERNI DEL SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA
Collana che raccoglie i contributi di direttori, operatori culturali e collaboratori dei musei del comprensorio lacustre. Questi musei, nel loro insieme, coprono una grande varietà di ambiti tematici e contenuti pur costituendo in qualche modo un unico, articolato, “museo diffuso” raccolto attorno al lago, riconosciuto come grande elemento unificatore di paesaggi, culture e tradizioni.
Bolsena: il Miracolo Eucaristico (a cura di P. Tamburini)
La Collezione D’Ascenzi (G. Barbieri)
Il vernacolo di Bolsena (M. Casaccia, P. Tamburini)
I Pugnaloni mosaici di fiori (G. Forti)
Antonio da Sangallo il Giovane (C. Tabarrini)
Il Museo della Terra di Latera (a cura di F. Caruso)