• Casale Giardino - Torre Alfina Acquapendente (VT)

I Percorsi sul territorio

1. La rete dei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno

2. Il Sentiero dei Briganti – maggiori info al sito: www.altatuscia.vt.it

3. Le “Strade Bianche”

“Strade Bianche” è un progetto del Museo del Fiore che ha l’obiettivo di far conoscere in maniera non convenzionale un’area vasta a cavallo di Lazio, Umbria e Toscana, nonché delle province di Viterbo, Terni, Perugia, Siena e Grosseto. Un’area racchiusa in un ideale trapezio avente per vertici l’antica città di Castro, il Monte Amiata, il Monte Cetona e il Monte Peglia.
Il progetto si compone di una guida, di prossima pubblicazione, che suggerisce e descrive una decina di itinerari ad anello di lunghezza variabile fra 70 e 130 km, sviluppati su tracciati percorribili in auto a bassa velocità (per lo più strade rurali o comunali, le cosiddette “strade bianche” appunto). Ogni itinerario ha una sua cartina, una descrizione del percorso e il racconto, in chiave curiosa, di specifici aspetti del territorio connessi con il tracciato (ad esempio la mezzadria, i laghi vulcanici, i calanchi, la vite e l’acero, ecc.).
Il progetto si ispira alla ben nota filosofia “slow”. Andando piano sulle strade bianche si può abbassare il finestrino, palpare l’unicità dell’atmosfera di ogni luogo, sentirne i suoni e gli odori.
Ci si può fermare senza il timore di creare ingorghi, per fare due passi, scattare delle foto o conoscere chi ci vive e lavora. Non serve il fuoristrada ma qualsiasi auto può andare bene. Andando piano anche eventuali buche, il fango o la polvere non saranno più un problema.

 

4. Gli itinerari di Tuscia mirabilis (itinerari che si snodano nell’alta Tuscia Viterbese).
4.1 La via Francigena
4.2 La valle dei calanchi
4.3 Le grandi famiglie della Tuscia
4.4 Il lago degli Etruschi