La Riserva Naturale Monte Rufeno, istituita nel 1983, è l’area protetta più settentrionale del sistema dei parchi e delle riserve del Lazio e si estende su circa 3.000 ettari di territorio, tutti compresi nel Comune di Acquapendente al confine con Umbria e Toscana.
L’area protetta, attraversata dal fiume Paglia e solcata da diversi affluenti, è caratterizzata da un territorio collinare, per gran parte ricoperto da boschi che offrono un paesaggio di notevole suggestione. L’alternarsi di piccole radure, pascoli e rimboschimenti a conifere forma un variegato mosaico di ambienti naturali, cui vanno aggiunti i boschi umidi riparali, i cespuglieti di macchia mediterranea e le “trosce”, piccoli stagni temporanei ricchi di vita.
La Riserva ha al suo interno molti vecchi casali, un tempo abitati ed oggi testimonianza di un’antica tradizione architettonica. Alcuni sono stati ristrutturati e trasformati in strutture ricettive o culturali a disposizione dei visitatori.
Una rete completa di sentieri, tracciati e antiche strade rurali consente agli escursionisti di accedere, a piedi, a cavallo o in bicicletta, a tutti i luoghi più significativi: dalla cima del Monte Rufeno (734 m) alle sponde del fiume Paglia.