Sciurus vulgaris – Scoiattolo
Lo Scoiattolo è un Roditore di taglia media (peso 250-400 g), facilmente riconoscibile per la lunga coda folta che presenta lo stesso colore marroncino del dorso. Tuttavia, la sua colorazione può variare dal rossiccio-marroncino al bruno intenso. Il ventre è di colore bianco.
Altra caratteristica peculiare è la presenza sulle orecchie di ciuffi di peli ben evidenti ed appuntiti.
Abitudini
E’ una specie arboricola, che tuttavia è facile osservare sul terreno mentre si sposta fra un albero e l’altro. Caratteristica è la tecnica di discesa dagli alberi, che avviene a testa in giù. Si muove agevolmente sulle branche e sui rami più grossi, ove colloca il suo nido sferico costituito di piccoli rami. Presenta abitudini prevalentemente diurne. Lo Scoiattolo non va in letargo, e costituisce scorte di cibo in diversi depositi che, in alcuni casi, non vengono più ritrovati.
Alimentazione
Lo Scoiattolo si nutre di semi e di frutti di numerose piante arboree. Particolarmente appetiti sono le pigne di numerose specie di conifere.
Riproduzione
La riproduzione avviene in primavera. Dopo una gestazione di circa 40 giorni la femmina da alla luce da tre a sei piccoli.
Habitat
Lo Scoiattolo è presente in tutte le formazioni forestali, da quelle mediterranee fino ai boschi situati al limite superiore della vegetazione arborea. Particolarmente favorevoli per questa specie risultano i boschi di conifere, ma lo si ritrova di frequente anche nelle formazioni a latifoglie.
Distribuzione
Lo Scoiattolo è diffuso in tutta l’Europa. Ad oriente si spinge fino alla Siberia ed al Giappone. E’ presente in tutta la penisola italiana, dal livello del mare fino al limite superiore della vegetazione arborea. Manca nelle isole.
E’ piuttosto comune in tutte le zone boscate della riserva.
Conservazione
La specie è protetta dalla vigente legge sul prelievo venatorio. Lo Scoiattolo sta oggi rapidamente ricolonizzando alcune delle zone ove risultava assente.
Relazioni con l’uomo
E’ uno degli animali maggiormente conosciuti.
In Inghilterra l’areale di questa specie ha subito una forte riduzione a causa della competizione con lo Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis), un roditore nordamericano di taglia nettamente superiore introdotto di recente anche in Italia.
BIBLIOGRAFIA E ARCHIVIO FOTOGRAFICO:
Museo del Fiore
Archivio Multimediale del Territorio
della Riserva Naturale Monte Rufeno
a cura di Gianluca Forti, Roberto Papi e Bruno Paparatti
© 2001 – Museo del Fiore – Comune di Acquapendente (VT)
1 comment
Come affrontare l’inverno – MUSEO DEL FIORE
[…] animali infatti preferiscono accumulare scorte di cibo come lo scoiattolo (Sciurus vulgaris – https://museodelfiore.it/?p=1182) o adattare la propria dieta con quello che c’è a disposizione come la lepre (Lepus capensis […]