Cornus sanguinea (L.) Nomi comuni: Corniolo sanguinello, Sanguinella Pianta a portamento arbustivo-cespuglioso, con chioma larga ed espansa fin dalla base, molto irregolare; appartenente alla famiglia delle Cornaceae, può raggiungere i 2-6 m di altezza. Deve il suo nome alle foglie rosse dell’autunno e al legno duro dei suoi rami. Portamento Il fusto è eretto, spesso sinuoso
Acer campestre (L.) Nomi comuni: Acero oppio, Loppio, Chioppo; Testuccio Pianta a portamento arboreo, anche arbustivo-cespuglioso, con chioma espansa, cespugliosa e bassa. Appartiene alla famiglia delle Aceraceae, può raggiungere i 2-20 m di altezza. Portamento Il fusto non è sempre eretto, spesso è diviso e ramificato nella parte medio-bassa, la corteccia è color ocra-brunastra e liscia
Cetonia aurata (Linnaeus, 1758) Nome comune: Cetonia dorata Classe: INSECTA Ordine: Coloptera Famiglia: Scarabaeidae Descrizione Questo coleottero, che arriva a 18-20 mm di lunghezza, possiede una caratteristica colorazione metallica, prevalentemente verde dorata, che può assumere tonalità bronzee, viola, gialle, azzurre-nere o ramate interrotte da macchie biancastre sulle elitre. Nel maschio è presente un solco longitudinale sulla
Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Baker – Giglio di San Giovanni Nomi comuni: Giglio di San Giovanni – Giglio rosso Il nome comune fa riferimento al fatto che la specie tendenzialmente mostra un apice della fioritura verso fine giugno, periodo nel quale cade la ricorrenza di San Giovanni (24 giugno). Pianta erbacea perenne, bulbosa, appartenente alla
Rosa canina L. – Rosa di bosco Nomi comuni: Rosa selvatica, Rosa di macchia La Rosa selvatica venne chiamata canina perché si riteneva che le sue radici fossero un ottimo rimedio per curare la rabbia procurata dai morsi dei cani. Il nome è poi passato ai Romani. Plinio il Vecchio infatti racconta che un soldato venne guarito
Bacillus rossius (Rossi, 1788) Nome comune: Insetto stecco Classe: INSECTA Ordine: Phasmatodea Famiglia: Bacillidae Descrizione Il colore varia dal verde al marrone chiaro, l’addome nelle femmine è circondato da una sottile linea chiara le ninfe sono verde chiaro. Con eccezione delle dimensioni, sono identiche all’individuo adulto. Le femmine, che possono raggiungere i 12 cm (zampe comprese),
Cytisus scoparius L. – Ginestra dei carbonai Nomi comuni: Citiso scopario; Ginestra dei carbonai Si tratta di una pianta pioniera in grado di colonizzare terreni ingrati e quindi di creare una prima copertura arbustiva che potrà essere accompagnata e poi sostituita da veri e propri alberi. Lo si può vedere nei prati o nei pascoli abbandonati e
Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) Nome comune: Mantide reliogiosa Classe: INSECTA Ordine: Mantodea Famiglia: Mantidae Descrizione Il nome del genere deriva dal greco “mantis”, cioè profeta, indovino, e fa riferimento alla postura delle zampe anteriori che ricorda un atteggiamento di preghiera. La femmina, in età adulta, è lunga circa 7,5 cm, il maschio misura invece circa 6 cm. L’addome degli
Ophrys bertolonii Moretti – Orchide maggiore Nomi comuni: Ofride di Bertoloni, fior di specchio, uccellino allo specchio Il nome del genere deriva dal greco ophrys =sopracciglio, forse perchè questo tipo di fiore veniva utilizzato per ricavare tinture per capelli e sopracciglia (come riferiva Plinio il vecchio), o forse per la forma dei tepali interni, simili appunto a