Trekking nelle terre dei Cahen
Museo del fiore – Casale “Il Podernovo”
Riserva Naturale Monte Rufeno – Bosco del Sasseto
Sabato 28 agosto ore 9.00 – 13.00
e domenica 29 agosto ore 9.30 – 12.30
[scarica la locandina]
Passo dopo passo lungo un tratto della “La Scialimata”, un percorso ad anello tra aree di frana in continuo movimento, di boschi e tracce di cinghiali e caprioli e volpi curiose, e il sentiero natura del fiore, fino al Mulino sul torrente Subissone, nel cuore della Riserva Naturale Monte Rufeno.
SABATO 28 AGOSTO dal Casale “Il Podernovo” si parte per un’escursione breve che racconta della storia dei contadini che hanno vissuto i boschi che ci circondano, lasciando tracce indelebili e affascinanti, come casali abitati fino agli anni ’60, sentieri nei boschi di pini e di querce e nei campi, il mulino ad acqua per la macinazione dei cereali e tante testimonianze del rapporo tra uomo e natura.
Lungo i sentieri si lambisce il torrente Subissone, un ambiente naturale in cui l’uomo, creando briglie e ponti, ha permesso il passaggio lasciando inviolata la bellezza naturale del luogo.
Arrivo al Museo del fiore per la visita guidata, lasciandosi avvolgere dai racconti di un vissuto lontano, ma sempre attuale, basato sul rispetto della Natura che ci circonda. Visita alla mostra tematica “Le piante e l’uomo” a cura di Paolo Maria Guarrera.
PROGRAMMA DELL’EVENTO 28 agosto
– ore 8:45: appuntamento presso la biglietteria del Bosco del Sasseto in piazzale Sant’Angelo, n. 19, a Torre Alfina
– ore 9:00: spostamento con mezzi propri verso il Casale “Il Podernovo” per iniziare l’escursione lungo una parte del sentiero “La Scialimata“
– ore 11:30: arrivo al Museo del fiore e visita guidata alla struttura e visita alla mostra tematica “Le piante e l’uomo” a cura di Paolo Maria Guarrera.
– ore 12:30: rientro lungo il sentiero “La Scialimata” verso il Casale “Il Podernovo”
Conclusione prevista per le ore 13.00.
DOMENICA 29 AGOSTO visita guidata al Bosco del Sasseto, in uno dei Monumenti Naturali del Lazio più suggestivi, nel piccolo borgo di Torre Alfina, ai piedi dell’omonimo Castello.
PROGRAMMA DELL’EVENTO 29 agosto
– ore 9:00: appuntamento presso la biglietteria del Bosco del Sasseto in piazzale Sant’Angelo, n. 19, a Torre Alfina
– ore 9:30: spostamento a piedi all’ingresso del Bosco per una visita di circa 1.5 ore
– ore 11:30: conclusione della visita al Bosco del Sasseto e spostamento a piedi alla biglietteri del Castello di Torre Alfina e visita alla struttura.
Conclusione prevista per le ore 12.30 circa.
Ricordiamo che presso la partecipazione all’evento richiede di mostrare certificazione verde Covid-19 in corso di validità e documento di riconoscimento, in ottemperanza al decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021.
- COSTO DELL’EVENTO:
- Biglietto intero: € 11,00/giorno (adulti)
Biglietto ridotto: € 9,00/giorno (per bambini dai 7 ai 12 anni)
Biglietto gratuito: per bambini 0-6 anniIl costo dell’evento di due giorni comprende:
– escursione guidata per circa 4.5 km della durata di circa 3.5 ore lungo il sentiero “La Scialimata”
– biglietto di ingresso al Museo del fiore e servizio di visita guidata al Museo e alla mostra
– biglietto di ingresso al Bosco del Sasseto e servizio di visita guidata
– biglietto di ingresso al Castello di Torre Alfina e servizio di visita guidata
– copertura assicurativa per le escursioni e le visite in programma
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per l’evento è necessario prenotarsi entro e non oltre il giorno precedente telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero 0763.730065, oppure al 388 8568841 (anche whatsapp), mail: eventi@laperegina.it – info@museodelfiore.it
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA:
Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.