TINGERE AL NATURALE CON I PIGMENTI DEL FOLIAGE AUTUNNALE
tre appuntamenti da non perdere al
Museo del fiore – Torre Alfina VT
sabato 12, domenica 20 e domenica 27 novembre 2022
ore 10.30-12.30 oppure ore 14.30 -16.30
Scoprire i colori delle stagioni osservando foglie, frutti e cortecce!
Durante l’estate non possiamo non notare i suoi colori accesi, che ricordano le tinte della terra e dei suoi prodotti, gialli rossi bordeaux, che contrastano con il verde intenso di chiome, che esaltano i viali alberati durante le nostre passeggiate o che catturano la nostra attenzione durante gli spostamenti in auto, donando corpo e valore ai paesaggi che ci circondano. L’autunno non è da meno con i suoi colori rossi e aranciati … per non parlare dei colori della primavera!!!
Allora perchè non provare a catturare ed estrarre da fiori, foglie, cortecce, frutti ed altre parti vegetali questi colori, tipici di ogni stagione, per tingere i tessuti?
Foglie, frutti e cortecce con il FOLIAGE dell’AUTUNNO ci offrono un caleidoscopio cromatico da estrarre ed utilizzare. Il tiglio per il giallo, l’acero per il rosso, il melograno per il nero, la mora per il viola e ancora barbabietole, spinaci, sambuco, zafferano, ippocastano e ortica per colori che non sempre ci si aspetta. Colori già noti e usati dalle nostre nonne per ravvivare vecchi abiti, camuffare macchie o dare una dignità cromatica ad un tessuto altrimenti bianco.
Ma perchè imparare a tingere con le piante? Per avvicinarci alla natura, per recuperare il nostro passato, per divertimento e basta, per curiosità, perchè ricolorare una vecchia maglia o solo tingere un bigliettino di auguri potrebbe essere un piacevole passatempo.
- COSTO DELL’EVENTO: GRATUITO*
- * Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2022, L.R. 24/2019
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Attività ideate per tutti i bambini dai 4 anni in su; per i bambini di età inferiore ai 4, è richiesta la collaborazione dei genitori e/o altri accompagnatori nel seguirli durante l’attività.
Per l’evento è necessario prenotarsi entro e non oltre il giorno precedente telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero 388 8568841 (anche WhatsApp), mail: eventi@laperegina.it – info@museodelfiore.it
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA:
Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.