Quattro voli al tramonto ad orecchie tese per ascoltare i pipistrelli
Specifica: in occasione dell’esposizione mostra “I vertebrati volanti” si organizza un evento in collaborazione con le naturaliste, dott.sse Antonella Palombi e Moica Piazzai, per conosce l’oscuro mondo dei pipistrelli ed ascoltarli nella notte. Laboratorio realizzato con gli operatori museali della Coop. L’Ape Regina. Conclusione con osservazione del cielo stellato.
Orario: pomeriggio – sera 17.30 – 23.30
Costo evento: a pagamento a carico dei partecipanti € 29, tutto incluso, oppure senza cena €6/partecipante, in aggiunta al biglietto d’ingresso al Museo. Per i bambini sotto i 14 anni il costo del pacchetto completo è di €19 o €6 senza cena. L’iniziativa sarà condotta in collaborazione con esperti della Riserva Monte Rufeno a titolo gratuito.
Descrizione attività:
- ore 17.30 – 18.30 – Non tutto, ma di tutto sui pipistrelli: conosciamo i pipistrelli della Riserva con le naturaliste della R.N. Monte Rufeno
- ore 18.30 – 20.00 – laboratorio artistico-creativo per bambini ed adulti sul tema pipistrello
- ore 20.00 – “Cena nel giardino del Museo” su prenotazione tramite la Coop L’Ape Regina
- ore 21.00 – 22.30 – Conta dei pipistrelli che popolano la bat-box e passeggiata notturna con il bat-detector all’ascolto delle tracce sonore, per scoprire chi sono i chirotteri ed il loro ruolo nell’ambiente
- ore 22.30 – 23.30 – conclusione con osservazione del cielo stellato a cura del dott. Gianluca Forti