in boschi secolari su antichi vulcani
aspettando la mostra “Lunga vita a sassi e fossili!”
mostra a cura di Museo del fiore e Riserva Naturale Monte Rufeno in esposizione dal 2020
Torre Alfina – Acquapendente – VT – Lazio
domenica 15 settembre 2019
ore 10.00 – 17.30
#sasseto #boscodelsasseto #passeggiate #lazio #ilraccontodeiracconti #Acquapendente #antichivulcani #museodelfiore #percorsoSalara
Il Bosco del Sasseto, foresta dall’elevatissimo grado di biodiversità, accoglie da secoli le vetuste radici di alberi secolari dai rami contorti e dalle evocative forme dei tronchi. Non solo questo però è il Bosco del Sasseto, ma anche un documento storico indissolubilmente legato alle vicende del Castello di Torre Alfina e della dinastia Cahen, oltre che un fossile vivente che ci racconta la storia di un antichissimo vulcano che ha eruttato circa 800 mila anni fa …
Avete mai visto che bellissime composizioni si creano tra le rocce coperte di muschio? Siete mai stati agli scogli bianchi del Sasseto?
Lo scopriremo insieme domenica 15 settembre!! Il dott. Filippo Belisario, geologo della Riserva Naturale Monte Rufeno, ci racconterà tutti i segreti della formazione di questo Bosco incantato!!!
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 10.00: appuntamento al Piazzale Sant’Angelo di Torre Alfina con la guida per registrazione e pagamento della quota
Ore 10.15: spostamento a piedi e partenza per la visita al Bosco del Sasseto (3 km, escursione medio-facile). Passeggiata con il dott. Filippo Belisario, geologo della Riserva Naturale Monte Rufeno, per osservare la meravigliosa composizione di massi e rocce vulcaniche nel bosco vetusto del Sasseto, ammassi rocciosi nascosti sotto tronchi e cortecce e muschi, tra alberi secolari. Termine previsto per le ore 12.15. A seguire passeggiata per il borgo e visita alla caldera di Torre Alfina
Ore 13.00 – 14.00: spostamento in auto al Museo del fiore per la pausa pranzo al cestino nel giardino del Museo
Ore 14.00 – 16.30: ripresa dell’escursione lungo il percorso della Salara e il sentiero natura del fiore (fino alla cascata dell’acqua ferrosa) e ritorno al Museo
Ore 16.30: visita alle sale del Museo del fiore. Conclusione prevista per le ore 17.30.
In caso di maltempo l’evento viene annullato.
Questa giornata anticipa l’esposizione della collezione geo-paleontologica in esposizione al Museo del fiore a partire da gennaio 2020 in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno nell’ambito di “Collezioni a vista”
COSTO PASSEGGIATA:
- €12 a partecipante adulto, comprensivo di biglietto di ingresso al Bosco del Sasseto e al Museo del fiore
- €10 per ragazzi tra 7-14 anni e adulti >65 anni, comprensivo di biglietto di ingresso al Bosco del Sasseto e al Museo del fiore
- L’iniziativa sarà condotta in collaborazione con esperti della Riserva Monte Rufeno a titolo gratuito.
I costi sono comprensivi di:
- Escursioni guidate come da programma
- Biglietti di ingresso al Bosco Sasseto e al Museo del fiore
- Assicurazione per le attività previste
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Prenotazione entro e non oltre il giorno prima dell’evento a: Coop. L’Ape Regina al numero 0763 730065, oppure whatsapp 388 8568841, oppure scrivere una mail ad eventi@laperegina.it.
NOTE
- Per la visita in questo ambiente naturale è obbligatorio un ABBIGLIAMENTO IDONEO e CALZATURE CHIUSE E ANTISCIVOLO. Gli operatori potranno impedire l’accesso in caso di calzature non idonee.
- Accesso non adatto a passeggini e difficoltà motorie
- In caso di CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’accesso al Bosco potrà ESSERE INTERDETTO, per garantire la sicurezza dei visitatori. In tal caso i prenotati verranno avvisati entro le ore 18.00 del giorno precedente.
- L’evento si attiverà per un minimo di 10 e un massimo di 30 iscritti.
- Le attività prevedono una preparazione escursionistica medio-bassa, sono adatte a bambini di almeno 6 anni, non a passeggini.
- Informazioni e le modalità di accesso al Bosco del Sasseto
- Curiosità sul Bosco
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA: Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.