Erbe e sapori di un tempo
Museo del fiore
da venerdì 20 a domenica 22 agosto 2021
ore 16:30 – 18:30
Mi presento! Sono Antonella, un’appassionata di erbe spontanee e del loro uso in cucina, in medicina, in erboristeria e in tutti i pasticci che mi vengono in mente!
Ricordo con affetto le passeggiate in campagna con la nonna, quando ero bambina!
Raccoglievo fiori di ogni colore ed erbe più o meno profumate e la nonna mi raccontava, per ognuna di esse, cosa fosse e come si usava: la malva per il risciacquo per il mal di denti, la lavanda per cucire un cuscino porta sonno, la parietaria per pulire le bottiglie di vetro, l’iperico come erba scacciadiavoli, la salvia per profumare la bocca, il tarassaco da usare in cucina, le foglie di noce per tingere i tessuti … oh quante erbe e piante ho conosciuto in quel periodo!
Ah, che ricordi! Non mancava la costruzione di qualche “gioco”, come lo stampino con i papaveri o la bambolina di paglia oppure le pipe per il nonno fatte di rametti di sambuco … quante storie inventate che raccontavano di erbe e fiori!
Ma allora non ne capivo l’importanza, mentre oggi, che sono ormai grande, quella stessa passione della nonna è riemersa in me e ne riconosco l’efficacia, capisco quanto è utile e piacevole dedicarsi alla ricerca, conoscenza e raccolta delle erbe spontanee all’aria aperta, per preparare da sé tutto ciò che si desidera.
Allora ho deciso che lo voglio raccontare a tutti i bambini che verranno al Museo del fiore di Torre Alfina da venerdì 20 a domenica 22 agosto! Vorrei fargli rivivere la stessa esperienza e la stessa emozione della ricerca, della raccolta e della realizzazione di semplici preparati secondo le ricette tradizionali del nostro territorio.
Vi domanderete perché proprio in queste date!? Bene, ve lo spiego!
Fino a due anni fa ad Acquapendente, la Riserva Naturale Monte Rufeno, il Comune di Acquapendente, la Pro Loco e chi più ne ha più ne metta, riuscivano a smuovere gli animi degli artigiani, degli appassionati della tradizione, delle ricette antiche e degli abiti di una volta. In questo periodo dell’anno tutta Acquapendente faceva un salto indietro nel tempo per rievocare nelle piazze e per le vie di paese, lo stile di vita dei nostri contadini: si organizzava un “Viaggio nella tradizione artigiana e contadina”.
Ma per non perdere l’abitudine, in attesa di riprendere a pieno ritmo la tradizione, il Museo del fiore quest’anno vuole continuare a proporre, per tre pomeriggi, un laboratorio per ragazzi e bambini dedicato alle erbe e ai sapori di un tempo.
Ci caleremo nel passato anche attraverso i racconti dei contadini, raccolti in interviste multimediali esposte nella mostra tematica presso il museo, “Le piante e l’uomo” a cura di Paolo Maria Guarrera.
Allora che pensate di vivere questa esperienza???
Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 agosto, dalle 16.30 alle 18.30, si passeggia e si impara tra le erbe spontanee.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
- – ore 16:30: appuntamento presso il Museo del fiore, ingresso n. 4 della Riserva Naturale Monte Rufeno, in loc. Giardino a Torre Alfina
– ore 16:45: visita guidata alle sezioni tematiche del Museo del fiore e la mostra “Le piante e l’uomo” a cura di Paolo Maria Guarrera - – ore 17:15: laboratorio tematico sull’uso delle erbe spontanee
Conclusione prevista per le ore 18:30.
COSTO DELL’EVENTO: GRATUITO
- Evento gratuito per “Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019”.
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
Per l’evento è necessario prenotarsi entro e non oltre il giorno precedente telefonando alla Coop. L’Ape Regina al numero al 388 8568841 (anche whatsapp), mail: eventi@laperegina.it – info@museodelfiore.it
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA:
Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.