BOSCHI MONUMENTALI ED
ERBE SPONTANEE DA MANGIARE
Bosco del Sasseto e Museo del fiore
14 aprile 2019 ore 9.30 – 18.00
[scarica la locandina generale con tutti gli appuntamenti] [scarica il comunicato stampa]
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- Ore 9.30: Escursione al Bosco del Sasseto con animazione per bambini
- Ore 13.00: Pranzo al sacco a carico dei partecipanti nel Borgo medievale di Torre Alfina (uno dei Borghi più belli d’Italia)
- Ore 15.00-18.00: Visita al Museo del fiore e laboratorio di riconoscimento ed uso delle erbe spontanee mangerecce e attività creativa per i bambini
N° PARTECIPANTI: min. 15 max. 50
COSTI:
- €20
- €17 (sconto per ragazzi dai 7 ai 14 anni)
- €8 (sconto per bambini dai 2 ai 6 anni)
- €18 (sconto soci TEMA-VITA)
LE LOCATION CHE VISITEREMO
Il Bosco del Sasseto – il Bosco delle fate
Il Museo del Fiore è un museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno. Ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui affrontare il tema dei fiori, e delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo, insomma, dove scoprire finalmente “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.
COSA FAREMO CON LE ERBE MANGERECCE
Riscopriamo i sapori antichi delle erbe di campo con una passeggiata nel Giardino Botanico, immersi nella natura incontaminata della Riserva Naturale Monte Rufeno, per ricercare e conoscere le erbe che caratterizzano i campi in questa stagione, riconoscere le diverse specie di erbe spontanee per selezionare quelle ad uso alimentare secondo le tradizioni popolari, riconoscere le piante tossiche o velenose ed individuare i periodi migliori per la raccolta delle erbe in base all’utilizzo. Indagheremo i saperi dei nostri nonni in merito a nomi dialettali, curiosità, aneddoti e racconti, scambiandoci le ricette di una volta e quelle più moderne, e al contempo scopriremo i sapori assaggiando erbette appena raccolte nel campo.
Questa giornata fa parte di un programma di più appuntamenti ed è organizzata in collaborazione con TEMA VITA in associazione con altre realtà turistiche del territorio con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere i territori che sono nati sulla grande via di comunicazione nota con il nome di Via Francigena. Le giornate proposte coniugano natura, arte, cultura, gastronomia e trekking.
IL CALENDARIO DEGLI ALTRI APPUNTAMENTI
- sabato 18 maggio: IL BOSCO MONUMENTALE DEL SASSETO E I PUGNALONI DI ACQUAPENDENTE
- domenica 23 giugno: LA CITTA’ CHE MUORE E IL BOSCO DELLE FATE
- domenica 7 luglio: CASTELLI LUNGO LA VIA FRANCIGENA E IL BOSCO DELLE FATE
- domenica 25 agosto: A CAVALLO DI TRE REGIONI
- sabato 21 settembre: IL SEGRETI DEL BOSCO IN AUTUNNO
- domenica 20 ottobre: SATURNIA: QUATTRO PASSI TRA NATURA, TERME E ARTE
LA QUOTA COMPRENDE:
- Guide dedicate per le visite alle strutture e ai siti previsti e, quando espressamente indicato, presenza di guida/tour leader al seguito per tutta la giornata
- Ingressi alle strutture e ai siti previsti dal programma
- Assicurazione RTC
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Trasporti per raggiungere il luogo dell’appuntamento e trasporti interni previsti dal programma
- Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
- Pasti se non espressamente indicati nel programma
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
L’APE REGINA soc. coop. arl e Agenzia di Viaggi e TO
Via Torre Julia de Jacopo snc 01021 – Acquapendente (VT)
0763 730246 – 0763 730065
Mail: coop.laperegina@gmail.com; eventi@laperegina.it
C.F e P. IVA 01605000569