Bioacustiamo Blitz
Museo del fiore
Riserva Naturale Monte Rufeno
Parco Regionale Marturanum
Sabato 3 e domenica 4 luglio 2021
ore 16:00 – 23:00
[scarica la locandina]
Dopo le esperienze dei lockdown riproponiamo un BioBlitz acustico, finalmente in presenza, presso i musei di 2 aree protette del Lazio, attraverso passeggiate (contingentate su prenotazione per le normative Covid) per ascoltare e registrare insetti (in particolare grilli e cavallette), uccelli e pipistrelli.
Il primo appuntamento è sabato 3 luglio presso il Museo del fiore di Acquapendente (Riserva Naturale Monte Rufeno):
– alle ore 16:00 al museo le metodologie di registrazione
– dalle 17:00 alle 19:00 passeggiate di identificazione di insetti e altri animali nei prati e sul Sentiero natura del fiore
– alle 20:00, nell’ambito della Notte Europea dei Musei, passeggiate per il riconoscimento di rapaci notturni e pipistrelli nella Riserva Naturale Monte Rufeno.
Il secondo appuntamento è domenica 4 luglio presso il Museo naturalistico Francesco Spallone di Barbarano Romano (Parco Regionale Marturanum): dalle ore 9:00 alle 13:00 passeggiate di identificazione di insetti e uccelli nei prati e boschi e pipistrelli nelle cavità del Parco Marturanum.
Per chi non potrà essere in presenza, l’iniziativa consiste nel registrare, scegliere i migliori files acustici e possibilmente determinare, nelle vicinanze della propria abitazione, suoni di animali, in particolare insetti, inviandole al team di esperti di www.bioconservation.it.
Inviate una mail a info@bioconservation.it indicando nome e cognome, data, luogo, ambiente e strumento di registrazione. La massima durata di registrazione è di 1 minuto, ma bastano pochi secondi di registrazione.
Le registrazioni raccolte avranno una doppia utilità: miglioreranno le conoscenze sulla diffusione delle specie meno conosciute e meno visibili, pur vivendo intorno a noi, e potranno essere utilizzate per studi etologici e di bioacustica da parte di esperti di eco e bioacustica e di naturalisti del Gruppo Naturalistico della Maremma Laziale.
ORGANIZZATORI
Museo del fiore (Acquapendente VT)
Museo naturalistico Francesco Spallone di Barbarano Romano (VT)
Centro Studi Arcadia (Tarquinia VT)
Gruppo Naturalistico della Maremma Laziale (Tarquinia VT)
Riserva Naturale Monte Rufeno
Parco Regionale Marturanum
Comuni di Acquapendente e Barbarano Romano
COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI: evento gratuito
ABBIGLIAMENTO NECESSARIO: si fa obbligo di scarpe chiuse ed con suola antiscivolo in tutte le stagioni. Gli operatori potranno impedire l’accesso in caso di mancato adeguamento. Si raccomanda di portarsi acqua in borraccia per la passeggiata.
In caso di CONDIZIONI METEO AVVERSE, l’evento verrà rimandato per garantire la sicurezza dei visitatori.
Per prenotazioni per sabato 3 luglio: 388 8568841 e eventi@laperegina.it ed info@museodelfiore.it
Per prenotazioni per domenica 4 luglio: 351 8089881 e 328 6126691
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA:
Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.
Se siete curiosi dei risultati dei due precedenti BioAcustiamo 2020: clicca qui
http://bioconservation.it/2020/05/08/bioacustiamo-tutti-i-risultati/
http://bioconservation.it/2020/07/18/bioacustiamo-week-i-risultati/
Se volete un approfondimento sugli ortotteri in Italia:
https://www.youtube.com/watch?v=MDjj5Ms7x3s
PER SAPERNE DI PIU’ : www.bioconservation.it
http://bioconservation.it/2020/06/06/un-percorso-per-prepararsi-a-bioacustiamo-week/
Per ripercorrere l’esperienza del 2020:
BIOACUSTIAMO WEEK 2020