Benvenuti al
MUSEO DEL FIORE
Chi siamo
Cos’è il museo del fiore
Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno.
Dai giochi all’erbario, dal laboratorio al sentiero, ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori. E delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte.
Un luogo, insomma, dove scoprire finalmente “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”.
Il museo collabora attivamente con i diversi Dipartimenti dell’ Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e di altre università, accogliendo e seguendo studenti e tesisti.
Grazie alla collocazione all’interno di un’area protetta e all’insieme delle dotazioni (programmi e data base multimediali, erbario, laboratorio, biblioteca), il museo è comunque un sito ideale a disposizione di tesisti, dottorandi e ricercatori anche dei settori botanico, faunistico, ecologico, forestale, pedologico e geologico.
Perché un Museo del Fiore proprio ad Acquapendente?
Forse perché intorno al Museo, nella Riserva, sono state riconosciute più di mille specie di piante da fiore. O forse perché qui la tradizione del fiore è di casa con la festa dei Pugnaloni. O forse perché l’edificio che ci ospita si chiama “Casale Giardino”. O forse per tutte queste cose insieme… e molte altre ancora.

L’organizzazione
Le sezioni
Il museo è strutturato in sezioni che trattano diversi argomenti seguendo un possibile percorso di visita. Questo però non è fisso e può essere costruito o “ricostruito” dai visitatori a seconda delle loro esigenze e curiosità.
La comunicazione è affidata a reperti e modelli, ma anche a strumenti interattivi, pannelli, giochi e programmi multimediali presenti nelle postazioni dislocate nelle varie sale. Completano l’offerta un sentiero natura, un laboratorio didattico e di ricerca, una sala proiezioni e una ludoteca.
Il mondo dei fiori e degli insetti
forme, colori e l’imprescindibile rapporto tra i due elementi del microcosmo
Le relazioni ecologiche
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
I fiori e l'uomo: i Pugnaloni
Le tradizioni di Acquapendente e Torre Alfina
Il laboratorio e la ludoteca
Giocare è imparare
Il sentiero Natura del fiore
Il sentiero natura del fiore e l’area esterna
Il nostro Blog
Notizie recenti
Taraxacum officinale Weber
Taraxacum officinale Weber Nomi comuni: Tarassaco, Dente di leone, Piscia cane, Piscialetto, Soffione Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Compositae, può...
Acacia dealbata Link
Per la Giornata internazionale della donna, la rubrica #lavitaintornoalmuseodelfiore non può non presentare la mimosa
Citizien Scienze
Qualcosa bolle in pentola con lo staff del Museo del fiore!!! Esperienze di Citizen Science in corso ?
Eventi
Occhi in cerca – caccia al tesoro sulle tracce dei mammiferi di Monte Rufeno
Occhi in cerca una caccia al tesoro sulle tracce dei mammiferi con tecnologie innovative di realtà aumentata Un'esperinza da vivere in famiglia Museo del fiore - Riserva Naturale...
Vedere in un modo diverso tra arte e natura – Imago
Vedere in un modo diverso tra Arte e Natura Esposizioni, realtà aumentata, laboratori multisensoriali Museo del fiore - Riserva Naturale Monte Rufeno da sabato 11 novembre 2023...
Grandi, piccoli ed esotici: i mammiferi di Monte Rufeno
Grandi, piccoli ed esotici: i mammiferi di Monte Rufeno Museo del fiore Riserva Naturale Monte Rufeno da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre 2023 In occasione della...
Scopri la
Visita virtuale al Museo del fiore
Una visita virtuale alla scoperta del Museo del fiore